UNA GIORNATA CON NOI
L’inserimento al “nido” (20 mesi- 3 anni), è un momento estremamente delicato sia per il bambino che per i genitori.
Non esiste una metodologia tipo, ma per ogni singolo soggetto si cerca di trovare il modo affinché il distacco dai propri genitori risulti il meno traumatico possibile.

LA GIORNATA TIPO
08.00-09.30 accoglienza e gioco libero
09.30-10.30 laboratori e attività
10.30-10.45 spuntino…………. E cambio pannolino
10.45-11.30 visione cartoni ludico-didattici
11.30-12.00 gioco libero
12.00-12.30 raccontiamo una storia.

ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE
LUNEDI…………  Attività manuale
MARTEDI……… Attività espressiva
MERCOLEDI…. Psicomotricità
GIOVEDI……… Attività espressiva
VENERDI……… Attività manuale
SABATO………  Attività musicale

ATTIVITA DIDATTICHE-LABORATORI
Gli obbiettivi educativi che la ludoteca tende a raggiungere attraverso le attività sono:
-La maturazione dell’identità
-La conquista dell’autonomia
-Lo sviluppo delle competenze


PSICOMOTRICITA’
-Conoscenza dello spazio
-Conoscenza del proprio corpo
Conoscenza degli oggetti che ci circondano
-Giochi per la coordinazione e l’equillibrio
Il laboratorio di psicomotricità si propone di sviluppare l’attività motoria dei bambini in età prescolare. Il movimento è componente fondamentale per lo sviluppo motorio e psichico; le lezioni offrono ai piccoli allievi l’opportunità di esplorare e di incrementare le proprie capacità di equilibrio, agilità e coordinazione.

ATTIVITA’ MANUALI
Attraverso le attività manuali i bambini apprendono quello che li circonda in maniera molteplice: toccano, annusano, vedono, sentono, giocano, inventano, immaginano. Le nostre poposte riguardano:
-Manipolazione dei materiali (creta, carta,stoffa,etc..)
-Il disegno: le varie tecniche (acquarelli, pastelli a cera, pennarelli, pittura con i piedini e le manine, etc…)
-La costruzione: creazione del giocattolo attraverso l’utilizzo di materiali di uso comune
-I travasi (liquidi, farina, pasta, etc.)
-Il gioco euristico: giochi con elementi della vita quotidiana (pentole,mestoli, etc…)

ATTIVITA ESPRESSIVE
I laboratori espressivi oltre ad avere uno scopo ludico hanno uno scopo didattico.
Le nostre proposte riguardano:
-I giochi di imitazione
-La favola: narrazione e drammatizzazione
-Il gioco delle ombre e il gioco dello specchio
-I burattini
Le attività teatrali diventano un mezzo per la mediazione tra realtà e fantasia, attraverso stimoli precisi, portando il bambino
a condividere socialmente il gioco, gestendo ruoli e parti e rispettando le regole del lavoro di gruppo mediante il gioco simbolico, psicomotorio, il mimo, la gestualità e la manipolazione di oggetti per costruire maschere e burattini, cercando con tutto cio di aiutarlo a rafforzare la propria identità culturale.

IL SUONO E LA MUSICA
-Eplorazione e produzione di suoni
-Musica, gestualità
-I modi e i materiali dell’ascolto